Produrre la propria energia non è mai stato così facile!
Inoltre:
Rispetto dell'ambiente grazie all'autoproduzione di energia pulita
Aumento del valore della casa in caso di vendita
Raffrescamento: i moduli fotovoltaici ombreggiano il tetto e limitano il surriscaldamento dei locali sottostanti
5 buoni motivi per installare il fotovoltaico anche senza la detrazione del 110%:
Risparmio: abbattimento del costo della bolletta
Detrazione Fiscale del 50%
Riduzione del costo dell'impianto di oltre il 60% rispetto al passato
Guadagno, grazie alla vendita dell'energia non autoconsumata (SSP)
Durata, grazie all'estrema affidabilità dei materiali attualmente in commercio
Gli impianti fotovoltaici su tetto a falda sono gli impianti più diffusi. Si dividono sostanzialmente in due categorie, quelli integrati e quelli parzialmente integrati (molto più diffusi rispetto ai primi). Negli impianti integrati i moduli sostituiscono gli elementi di copertura, in genere tegole. In quelli parzialmente integrati, in gergo tecnico "impianti retrofit", i moduli fotovoltaici vengono installati sopra le tegole, in modo complanare al tetto. Lo staff di casa energia presta particolare cura nello staffaggio con l'adozione di accorgimenti che, oltre a garantire la solidità della struttura nelle più avverse condizioni climatiche, rendono assolutamente impossibile l'eventuale infiltrazione di acqua piovana.
Gli impianti fotovoltaici su tetto piano vengono realizzati posizionando i moduli fotovoltaici su strutture metalliche che hanno la funzione di sostenerli e, al contempo, di inclinarli rispetto al piano orizzontale in modo da ottimizzare la produzione dell'energia nell'arco dell'anno. Le strutture che sostengono i moduli possono essere ancorate al tetto con l'utilizzo di stop chimici; in alternativa si può ricorrere all'uso di zavorre il cui peso complessivo è in funzione del sito di installazione e della disposizione dei moduli (su più file distanziate l'una dall'altra o su uno stesso piano a formare un'unica "vela").
Gli impianti fotovoltaici su pensilina possono essere realizzati sia su pensiline preesistenti che su pensiline appositamente concepite per il posizionamento dei moduli. Le tecniche di installazione possono essere le più disparate perché variano al variare della tipologia di pensilina sulla quale andremo a posizionare moduli e, se è il caso, inverter e quadri. Casa Energia collabora con una piccola impresa specializzata nella realizzazione di pensiline in legno. Unendo le specifiche competenze nei singoli settori, siamo in grado di realizzare un binomio "pensilina/impianto fotovoltaico" esteticamente molto accattivante, performante ed estremamente duraturo nel tempo.
L'avvento dei moduli bifacciali rende questa soluzione ancora più bella, resistente e performante.
E' bene tener presente che a fare la differenza non è tanto la soluzione tecnica adottata
quanto la competenza tecnica e l’attenzione al dettaglio con cui si eseguono i lavori.
Alcuni Marchi trattati
Casa Energia è segnalata su...
CASA ENERGIA di Andrea Traini
Sede Legale: Via Trincea delle Frasche (ISOLA SACRA) – 00054 Fiumicino (RM)
Partita IVA: 10202111000; Iscrizione Albo Imprese Artigiane: 269465; Iscrizione REA: 1220105
RCT Polizza n. 420325654 Generali SpA